Contenitori in plastica per l'industria alimentare
Piberplast nasce nel 1960 a Pontecurone (AL) trasferendosi nel 1969 a Voghera, nel cuore del triangolo industriale Milano-Genova-Torino. Il moderno stabilimento PIBERPLAST, sorge su una superficie di 110.000 mq., 26.000 dei quali occupati da impianti e magazzini. Leader nel suo settore, PIBERPLAST incentra la propria produzione nel settore del confezionamento dei gelati ove può offrire una gamma infinita di coppe, bicchieri per gelati da passeggio o da asporto e inoltre vaschette, contenitori rigidi multiporzioni destinati alla grande distribuzione per consumi familiari, per bar e gelaterie.
Alla tradizionale stampa off-set la Piberplast ha affiancato su proprio sviluppo, la tecnologia IML (In Mould Labeling), restando per anni l’unico produttore europeo di contenitori stampati con etichette in quadricromia (IML) con il marchio “LITO-LID”, distribuendo direttamente a clienti o tramite partners (vedi CERBO in Danimarca, THOVADEC oggi JOTIPAC in Belgio, FOSKO in Cile), in tutto il mondo.
La PIBERPLAST realizza contenitori in plastica su misura per tutti i prodotti caseari (yogurt, panna, ricotta, burro, mozzarella, mascarpone, formaggi fusi o grana e molti altri ancora), imballaggi trasparenti od opachi, leggeri, che proteggono nel tempo aroma e sapore del prodotto (barriera ai gas).
Dal 2003 è operativa una camera bianca per la produzione di articoli che richiedono processi produttivi in atmosfera controllata.
La varietà delle produzioni trova un denominatore comune nell’alto grado di servizio al cliente e nell’elevata qualità dei prodotti, garantita dal sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001 dallo standard BRCGS Packaging Materials.
Inoltre PIBERPLAST nel fare crescere la diffusione dei principi etici lungo le catene di fornitura globali ha applicato la metodologia Sedex seguendo l’audit SMETA (Sedex Members Ethical Trade Audit), l’audit sociale più utilizzata al mondo che consente alle aziende di valutare i propri fornitori, monitorare le condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, l’ambiente di lavoro e le Business practices sull’etica d’impresa.
Sempre al fine di garantire i requisiti di sostenibilità dei propri prodotti Piberplast si è certificata secondo il nuovo standard ISCC PLUS, lnternational Sustainability & Carbon Certification (vedi la sezione certificazioni), che permette alle aziende della filiera di monitorare e dimostrare la sostenibilità dei propri prodotti attraverso il controllo di requisiti di sostenibilità, di tracciabilità e del bilancio di massa dell’intero sistema. Piberplast si è così certificata come unità di conversione di Polipropilene di origine Bio-Based (da origine non fossile) o da riciclo chimico, per poter partecipare a potenziali mercati per materie prime certificate ISCC PLUS scegliendo come catena di custodia il mass balance.
Stabilimento
- Dipendenti: circa 260
- Area industriale disponibile: mq. 110.000
- Area coperta produttiva: mq. 6.000
- Area coperta a magazzino: mq. 20.000
- Silos materie prime (da 200 mc.): n. 14
- Presse iniezione (da 60 a 500 t.): n. 65
- Macchina sleeveratrice: n. 1
- Linee di stampa Offset: n. 14
- Linee di stampa serigrafica: n. 4
- Formati contenitori: da 100cc. a 10 lt.
COMPORTAMENTI ETICI
Clicca qui per scaricare il Codice Etico (Formato: PDF – Dimensione: 251 kb)
CAPR SMETA 6.1
Clicca qui per scaricare il report (Formato: PDF – Dimensione: 3,6 mb)

POSIZIONE
Piberplast S.p.a.
Sede Legale: Via Liguria 22 – 27058 Voghera (PV) Italia
C.F. e P. IVA: IT00318300183
R.E.A. PV 125059
Cap. Soc. € 2.500.000,00 int.vers.
+39 0383 690401
Codice SDI Fatturazione Elettronica: A4707H7
MAPPA
Plus code: XX8J+R8 Voghera, PV